top of page

Aromaterapia

L'Aromaterapia si definisce "l'Arte del dettaglio" perché l'estrazione delle materie aromatiche, dalle diverse parti della pianta, è un'arte antica e delicata. Per saperle utilizzare al fine di ottenere la guarigione del corpo, della mente e della parte energetica dell'uomo, è necessario seguire nel dettaglio le indicazioni di un Aromaterapeuta professionista. Soltanto attraverso la dedizione e la profonda conoscenza di chi ha dedicato la propria vita allo studio dell'Aromaterapia è possibile comprendere appieno il valore e le proprietà di questi preziosi strumenti naturali.

trattamenti di benessere con aromaterapia

IL TEST OLFATTIVO E L'AROMATERAPIA PSICOSOMATICA

Definizione del Test Olfattivo

Il "test olfattivo" è un metodo che impiega l'olfatto come strumento per entrare in contatto con l'inconscio, coniugando i sensi con la psicologia profonda. È una tecnica delicata e potente che permette di accedere a informazioni e memorie inconsce che influenzano il nostro benessere psicologico ed emotivo. Attraverso la selezione di fragranze specifiche, il test aiuta a svelare schemi comportamentali, blocchi emotivi e dinamiche relazionali nascoste.

 

Connessione Olfatto-Inconscio

L'olfatto è strettamente connesso alle strutture cerebrali più antiche, come il sistema limbico, che regola emozioni, memoria e comportamenti istintivi. A differenza degli altri sensi, gli stimoli olfattivi raggiungono il cervello senza passare dal talamo, che normalmente filtra le informazioni sensoriali. Questo percorso diretto rende l'olfatto uno strumento particolarmente potente per accedere direttamente all'inconscio e sbloccare memorie emotive profonde, spesso inaccessibili attraverso altri canali.

 

Scoperta della Materia Aromatica Personale

Durante la consulenza scoprirà la sua materia aromatica personale: quell'olio essenziale, essenza o assoluto in grado di supportarla a livello psico-somatico, in questo momento della sua vita, aiutandola a impiegare al meglio la sua energia vitale senza disperderla. Questa sostanza aromatica, scelta in base alla sua risposta olfattiva, fungerà da catalizzatore per il suo processo di autoguarigione e crescita personale, agendo in sinergia con le sue esigenze specifiche.

 

Applicazioni Pratiche

In ambito terapeutico o di auto-esplorazione, il test olfattivo può essere usato per indagare emozioni represse, identificare reazioni inconsapevoli a eventi o relazioni attuali e comprendere meglio le radici dei nostri comportamenti. Stimolando la memoria e le emozioni attraverso l'olfatto, si apre un canale indiretto di comunicazione con l'inconscio, facilitando l'elaborazione di traumi o esperienze difficili e promuovendo un maggiore livello di consapevolezza di sé. Questo metodo è particolarmente utile per affrontare problematiche legate allo stress, all'ansia, alla depressione o a disturbi psicosomatici.

L'IMPORTANZA DELL'OLFATTO NELL'AROMATERAPIA

Relazione con la Psiche

In ambito aromaterapico l'olfatto gioca un ruolo di fondamentale importanza, perché possiede una strettissima relazione con la psiche. Gli odori hanno la capacità di evocare ricordi, emozioni e stati d'animo, influenzando profondamente il nostro benessere psicologico.

​

Attivazione dell'Ipotalamo

Quando si respira la materia aromatica, si attiva un sottile processo comunicativo tra la materia aromatica stessa e l'ipotalamo (sede limbica del cervello – dove risiede la parte inconscia). Questo processo stimola l'ipotalamo a rilasciare neurotrasmettitori e ormoni che influenzano il nostro stato emotivo e fisiologico.

​

Comunicazione Inconscia

Inalando una materia aromatica si innesca sempre una comunicazione con la nostra parte inconscia ed emozionale. Questa comunicazione avviene a un livello profondo, al di là della nostra consapevolezza, permettendoci di accedere a dimensioni della nostra personalità che altrimenti rimarrebbero nascoste.

 

Effetto sul Sistema Nervoso

Quando si inspira un olio essenziale, un'essenza o un assoluto, si entra in stretta relazione con il sistema nervoso autonomo. Questo sistema, che controlla le funzioni vitali del nostro organismo, viene modulato e riequilibrato dalle molecole aromatiche, producendo effetti calmanti, stimolanti o rilassanti a seconda delle esigenze della persona.

​L'olfatto, quindi, rappresenta il canale privilegiato attraverso il quale l'aromaterapia agisce sulla nostra psiche e sul nostro benessere fisico e mentale.

​​​

USO CONSAPEVOLE DELLE MATERIE AROMATICHE E IL RUOLO DELL'AROMATERAPEUTA PROFESSIONISTA 

Per ottenere gli oli essenziali serve un enorme quantità di materia prima. Più la pianta è rara e difficile da coltivare, più il prezzo del prodotto aumenta. Tuttavia, il costo assume un peso secondario se si considerano le straordinarie potenzialità espresse da questi prodotti, che racchiudono nelle loro molecole biochimiche un potere terapeutico, riequilibrante e rigenerante unico, in grado di agire in maniera profonda e benefica sulla psiche e sul benessere fisico dell'individuo.

​

Ciascuno di loro ha delle proprietà molto differenti e la metodologia di impiego cambia a seconda del soggetto che vuole utilizzarle. Solo attraverso il dettaglio e l'arte, di chi dedica la propria vita allo studio dell'Aromaterapia, si può ottenere la precisa conoscenza della materia aromatica. L'impiego cosciente di questi preziosi strumenti è la chiave per ottenere il massimo effetto sul corpo e sulla mente.

​

​Un'applicazione scorretta degli oli essenziali, che non tiene conto delle dosi, delle eventuali allergie o interazioni con altri farmaci, può provocare effetti indesiderati, da lievi fastidi a reazioni più serie. È quindi fondamentale affidarsi a un Aromaterapeuta qualificato per un trattamento sicuro ed efficace.

 

1. Approccio Personalizzato

L'Aromaterapeuta professionista, quando interagisce con il Cliente, parte dal presupposto che ciascuno di noi possiede delle caratteristiche uniche, sia fisiche che emotive. Attraverso un'accurata anamnesi, il professionista individua la materia aromatica più adatta a quella specifica persona. Questo approccio vuole considerare l'individuo nella sua complessità, andando oltre la semplice sintomatologia.

​

2. Metodo Non Allopatico

Le materie aromatiche sono potenti strumenti naturali e non seguono il metodo allopatico. A differenza dei farmaci, l'Aromaterapia cerca di riequilibrare il corpo e la mente stimolando le capacità naturali di autoguarigione. Un'applicazione errata, come un dosaggio inadeguato o una miscela scorretta, può compromettere l'efficacia del trattamento e persino causare effetti indesiderati. Pertanto, un approccio consapevole e personalizzato è fondamentale.

 

3. Posologia Precisa

La posologia, ovvero il dosaggio preciso di gocce di oli essenziali, è cruciale in Aromaterapia. Anche piccole variazioni nella quantità possono influenzare significativamente i risultati. Questo perché gli oli essenziali sono altamente concentrati e contengono composti biochimici specifici e potenti. L'Aromaterapeuta professionista calcola attentamente il dosaggio in base alle esigenze individuali del cliente.​

​

​4. Consulenza e Educazione​​

Il ruolo dell'Aromaterapeuta non si limita alla semplice prescrizione di oli essenziali. Un professionista qualificato fornisce al cliente una consulenza completa, spiegando l'utilizzo corretto dei prodotti, le possibili precauzioni e le interazioni con altri farmaci o trattamenti. Educare il cliente all'utilizzo sicuro e responsabile dell'Aromaterapia è un aspetto fondamentale della professione.

 

5. Aggiornamento Continuo

L'Aromaterapia è un campo in continua evoluzione. Un Aromaterapeuta professionista si impegna nell'aggiornamento professionale costante, seguendo corsi di formazione, partecipando a congressi e mantenendosi informato sulle ultime ricerche scientifiche. Questa dedizione alla conoscenza permette di offrire al cliente trattamenti sempre più efficaci e sicuri, basati su evidenze scientifiche e best practice.

​

REGOLE IMPORTANTI PER L'USO DELLE MATERIE AROMATICHE 

 Acquisto dei Prodotti Aromaterapici

I prodotti acquistati devono essere OBBLIGATORIAMENTE della marca indicata dall'Aromaterapeuta. Nel caso si acquistassero delle marche differenti non viene garantita l'efficacia e soprattutto, non essendo certa la provenienza, vi è il rischio di intossicare l'organismo e quindi risultare nocivi alla salute. Sul mercato vi è un'infinita offerta di materie aromatiche ma ben poche sono accettate dall'Aromaterapia ufficiale.

oli essenziali

 Conservazione delle Boccette

â€‹È necessario riporre le boccette in un luogo sicuro, possibilmente al buio, lontano dalle fonti di calore e dalla portata dei bambini. In particolare le Essenze (estratte per spremitura a freddo), che vengono ottenute dagli agrumi, una volta aperta la boccetta deve essere consumata nell'arco dei 12 mesi. Trascorso questo periodo, vi è il rischio che il prodotto sia soggetto ad ossidazione.

Evitare il Contatto con le Mucose

Evitare il contatto con le mucose: non toccare mai occhi e mucose con le dita impregnate di olio essenziale; nel caso succedesse, per errore, rimuovere l'olio essenziale con del cotone imbevuto di olio di oliva o burro di karitè vegetale, mai usare l'acqua per la rimozione.

Diluizione Corretta

La diluizione: le materie aromatiche pure devono essere sempre diluite in un olio-veicolo, che viene consigliato anche esso dal terapeuta, per cui mai usarle pure sulla pelle.​​​

METODI DI SOMMINISTRAZIONE IN AROMATERAPIA

I metodi che il l'Aromaterapeuta consiglia sono sempre ben ponderati ed hanno un significato preciso e personale per chi decide di lavorare su sé stesso attraverso l'Aromaterapia.

Aromadiffusione

Diffusione degli oli essenziali nell'ambiente tramite appositi diffusori. È un metodo delicato, non invasivo, ma efficace a supportare diverse tipologie di disequilibrio e a integrare altri rimedi. È importante scegliere un diffusore di qualità e seguire le istruzioni per un uso corretto e sicuro ma soprattutto dedicarsi alla pulizia dello strumento per evitare che si formino batteri.

Bagni e Immersioni Aromatiche

Per i Bagni nella vasca si consiglia di prendere una ciotola di vetro o ceramica nella quale inserire tre cucchiai di sale grosso marino integrale, un cucchiaio abbondante di olio veicolo (olio di cocco, olio di jojoba, olio di semi di lino, ecc.) e poi inserire le gocce di materia aromatica indicate dal terapeuta. Riempire la vasca di acqua bollente, inserire nell'acqua la miscela ottenuta, chiudere porte e finestre e inalare il profumo poi, quando la temperatura dell'acqua sarà di vostro gradimento immergersi puliti per 20 minuti. Si consiglia di non utilizzare shampoo, bagnoschiuma o sapone evitando di interferire con il rituale del bagno aromatico.

Uso Topico

Applicazione diretta sulla pelle, diluizione in un olio vettore come l'olio di mandorle dolci o di jojoba. Questa diluizione è fondamentale per evitare irritazioni cutanee. L'applicazione topica è particolarmente efficace per trattamenti localizzati, come dolori muscolari o articolari. È importante eseguire un test cutaneo prima dell'applicazione su ampie zone del corpo.

Inalazioni

Quando si effettuano le inalazioni in acqua bollente le gocce vanno inserite nell'acqua una alla volta, inalando e aggiungendo la goccia successiva quando svanisce il profumo della goccia precedente fino alla posologia indicata. Questo metodo è particolarmente efficace per trattare problemi respiratori, come il raffreddore o la sinusite. È importante evitare l'inalazione diretta di oli essenziali non diluiti.

Somministrazione orale

Solo l'Aromaterapeuta professionista può valutare la possibilità di somministrare le materie aromatiche, la posologia e la durata del trattamento, sulla base di una approfondita conoscenza delle proprietà terapeutiche delle materie aromatiche e dello stato di salute, il disequilibrio, la costituzione e il terreno biologico della persona. La somministrazione orale delle materie aromatiche viene altamente valutata dall'Aromaterapeuta su base personale e non si può replicare su un altro soggetto, anche se dovesse presentare lo stesso disturbo. 

bottom of page